Percorso circolare lungo l'antica strada romana per Croina, tra meraviglie naturali e storiche.
Le acque impetuose del torrente Massangla, il vecchio mulino Bugatini, la cascata del Gorg d’Abiss, la piccola chiesa di San Giorgio con il suo campanile a cipolla, il ponte romano di Croina e i boschi sopra Tiarno di Sotto. Come testimoniano la strada e il ponte di Croina, gli antichi Romani erano ben insediati in Valle di Ledro, collegamento geografico tra il Lago di Garda e le Giudicarie.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive a misura di escursionista: Garda Trentino - +39 0464 554444
Gorg d’Abiss, vortice dell'abisso, questo nome poetico appartiene a una magnifica cascata che offre frescura anche nei giorni più caldi d'estate.
Grazie alla sua posizione sulla cima di una collina che domina il paese di Tiarno di Sotto, la piccola chiesa di San Giorgio è un bel punto panoramico.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di esse è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, si consiglia di verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Parti dalla chiesa e svolta in Via alla Sega. Prosegui in Via Všen e segui le indicazioni verso la cascata del Gorg d'Abiss. Torna indietro lungo lo stesso percorso e gira a destra in Via San Giorgio, che conduce alla piccola chiesa di San Giorgio. Cammina ancora in salita lungo una strada forestale, attraversa il ponte romano di Croina e ritorna al paese lungo Via a la Van.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus intercity 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Esci dall'autostrada A22 a Rovereto Sud – Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro fino a Tiarno di Sotto.
Parcheggio di fronte alla chiesa a Tiarno.
Devi indossare l'abbigliamento adeguato e portare l'attrezzatura giusta quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà nel caso accada qualcosa di imprevisto, per esempio si scateni un temporale o tu abbia un calo improvviso di energie.
Cosa portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per un'escursione di un giorno una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare scarpe adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare impervio e roccioso e un paio di scarponi proteggeranno le caviglie da distorsioni. Quando bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi scarpe appropriate.
E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.